WRITING:
Recent articles:
Le recensioni di S&M: CHE FINE HA FATTO IL SIGNOR BOWMAN
Metriche dispari accattivanti e strutture armoniche complesse rappresentano i due punti cardine di “Che fine ha fatto il signor Bowman”, la nuova realizzazione discografica targata Giovanni Benvenuti Quartet, formazione che affonda palesemente le radici nel contemporary jazz.
Read the essay >
Read the essay >
Benvenuti rompe gli indugi. Un Jazz che guarda il mondo… #recensione
“Che fine ha fatto il Signor Bowman, prima di tutto è un bel disco: ispirato, fresco, ricco di colti riferimenti, suonato a dovere e soprattutto divertente”. Massimo Biliorsi sulla Nazione dedica una bella pagina al nuovo album di Giovanni Benvenuti. Un Album davvero ben suonato con Simone Graziano (pianoforte), Francesco Pierotti (contrabbasso), Andrea Grillini (batteria). “E’ un disco solista, ma poi fino ad un certo punto,perché in fondo le 8 tracce che compongono questo compact,per la Emme Record Label, è un lavoro concepito per un quartetto, e dobbiamo dire, ben affiatato”. Read the essay > |
Intervista con Giovanni Benvenuti su Vicenza.com
Published on Lunedì, 05 Ottobre 2015 16:56 Scritto da Andrea Turetta La tua passione per la musica è qualcosa che parte da molto lontano? Si, sono sempre stato appassionato di musica fin da molto piccolo, tanto che ancora alle elementari mi feci regalare tutta la discografia di Michael Jackson, il mio primo idolo musicale. Ho ascoltato molto rock da piccolo, in particolare il Prog amando particolarmente la PFM, per poi passare gradualmente all’ascolto del Jazz durante le scuole medie. Proprio in quel periodo, a 12 anni, ho iniziato a suonare il sax grazie anche ad un ottimo professore di musica..... Read the essay > |
BENVENUTI AL SABINA MUSIC SUMMER 2015venerdì 14 agosto, alle ore 21.45, chiude il SABINA MUSIC SUMMER il tenorista Giovanni Benvenuti che presenterà dal vivo il suo disco d’esordio “Che fine ha fatto il Signor Brown” insieme al suo trio composto da Andrea Grillini (batteria) e Francesco Pierotti (contrabbasso).
Read the essay > |